Debora Brunetti, da impiegata a Gelatiere!

Oggi per la rubrica Le Donne del Gelato, si racconta Debora Brunetti, da impiegata a Gelatiere… scopriamo come!
Ciao mi chiamo Debora Brunetti sono nata il 15 luglio 1969 a Marradi, in provincia di Firenze.
Tre anni fa, la ditta in cui lavoravo, da quasi 30 anni, come impiegata, magazziniera e tutto fare, è fallita.
Mi sono ritrovata senza lavoro.
Mai avrei pensato che succedesse una cosa del genere, proprio a me.
Ero convinta di arrivare alla pensione, con quel lavoro, per quell’azienda…e invece… mai dire mai nella vita!
Con mio marito, era già da un pò che pensavamo di comprare un’attività tutta nostra. Il bar è stato il suo primo lavoro e la sua passione. Lui ha un diploma di barman.
Quando siamo venuti a sapere che vendevano questa gelateria, ci siamo attivati, anche perché di li a poco sapevamo che sarei rimasta senza lavoro.
Abbiamo contrattato tutto ed abbiamo deciso di acquistare l’attività, facendo tanti sacrifici.
Il 6 gennaio 2017, siamo subentrati ed abbiamo fatto una bella inaugurazione.
La mia Gelateria si chiama Gelateria Happy ice , Via G. Giusti 21/23/27, Calenzano, Firenze.

Finalmente siamo partiti…
Io nel frattempo ho fatto tanti corsi, mi sono cosi tanto appassionata che è come se lo avessi sempre fatto.
All’inizio è stata dura ma poi piano piano sono entrata nel mio ruolo.
Certo ho dovuto rinunciare ad un pò di libertà per me stessa, come andare in palestra nella pausa pranzo, come facevo ormai da tanti anni, l’ho dovuta lasciare per mancanza di tempo.
Oltre al bar gelateria abbiamo anche il punto pranzo, quindi il tempo libero è praticamente azzerato e le ore di lavoro sono tante.
Provo tanta soddisfazione quando la gente ritorna soddisfatta e le persone mi fanno i complimenti!

Mio marito ha mantenuto il suo lavoro in centro a Firenze. Siccome lavora di pomeriggio, la mattina mi aiuta al bar con le colazioni. E’ molto bravo a relazionarsi con le persone.
Debora Brunetti Gelatiere, ci sa fare!
Abbiamo una figlia che ora ha 19 anni e si da parecchio da fare.
E’ coscienziosa e mi aiuta molto. Le ho insegnato anche a fare il gelato ed è molto brava!
Non è stato facile entrare nelle grazie del paese, perché Calenzano è molto paesino e le persone all’inizio erano un pò diffidenti. Oltretutto in paese c’è già un’altra gelateria storica, ma noi fortunatamente ci siamo fidelizzati la nostra clientela.
Io il gelato lo mangio ancora e ne sono golosa!

Devo pur assaggiare il prodotto che produco!
Il mio gusto preferito forse è la stracciatella.
Questo momento, il Covid19, ci ha messo a dura prova.

Ma ci siamo subito attivati con la delivery e francamente è andata benino.
Mio marito mi sprona molto in tutto e mi aiuta tanto.
A lavorare con me ho 2 dipendenti, una ragazza giovane al bar e una signora di 55 anni in cucina. Al momento, loro, sono in cassa integrazione, anche se ancora non hanno preso nulla. Cosa mi aspetto dal futuro non lo so nemmeno io.
Se riprendesse il lavoro come prima, sarei già contenta, ma la vedo dura. Sicuramente cambieranno tante cose.
Speriamo bene!!
Bisogna essere ottimisti!
Non c’è chiusura migliore per la tua storia, Debora, di una boccata di ottimismo!
Non perdere le news ed i racconti di Storie di Gelato. Iscriviti alla nostra Community! Clicca qui.
© 2020, Storie di Gelato. Tutti i diritti riservati.