• Home
  • Perchè Storie di Gelato?
  • Podcast
  • News
  • Le Donne del Gelato
  • Sherbeth Experience 2020
  • Racconti
  • Ricette
  • Gelato e Salute
  • Consegna a Domicilio
  • Community di Storie di Gelato
  • Servizi per Gelaterie
  • Le migliori Gelaterie di Roma del 2020 votate da voi!
  • Contatti
  • Home
  • Perchè Storie di Gelato?
  • Podcast
  • News
  • Le Donne del Gelato
  • Sherbeth Experience 2020
  • Racconti
  • Ricette
  • Gelato e Salute
  • Consegna a Domicilio
  • Community di Storie di Gelato
  • Servizi per Gelaterie
  • Le migliori Gelaterie di Roma del 2020 votate da voi!
  • Contatti

Il gelato di Denise Pasqualini, gelatiere, neo-mamma

Nunzia CessariNunzia Cessari Posted On 01/07/2020
0
912 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

denise pasqualini donna del gelato
Condividi
  • 607
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
    607
    Shares

Leggendo la storia di gelato di Denise Pasqualini, questa giovane Donna del Gelato, neo mamma, gelatiere, innamorata del suo lavoro, mi ha emozionata.

Credo tu proverai le stesse senzaioni che Denise ha trasmesso a me.

Buona lettura.

Denise Pasqualini, a te la parola!

Ciao, mi chiamo Denise, ho 30 anni, compiuti il 3 gennaio, mentre ero in travaglio.

Mio figlio Gabriel é nato il 4 gennaio di quest’anno.

Vivo a Treviolo, in provincia di Bergamo, insieme al mio compagno Carlos, nonché socio della gelateria che insieme abbiamo aperto 3 anni fa.

Il gelato di Denise Pasqualini, gelatiere, mamma

Io sono la gelataia e lui il gelatiere.

Mi sono avvicinata per caso al mondo della gelateria, quando, durante gli studi universitari, avevo trovato un lavoro estivo nella gelateria del mio paese.

Vuoi sapere che differenza c’è tra gelataio e gelatiere?, leggi il nostro articolo!

Gelataio o Gelatiere? Sveliamo l’arcano.

Non avrei mai pensato, però, che fare il gelto, sarebbe stato il lavoro della mia vita!

All’epoca studiavo lingue, successivamente mi sono poi laureata in management e international business. Mi é sempre piaciuto tanto studiare e viaggiare.

Mentre studiavo per questa seconda laurea, lavoravo anche come consulente per aziende italiane che cercavano di vendere i loro prodotti anche all’estero. Era un lavoro potenzialmente bellissimo ma che non mi soddisfaceva. Mi pesava molto il fatto di dover vendere dei prodotti che non conoscevo fino in fondo perché non prodotti da me, dei quali, quindi, non avevo il pieno controllo. Viaggiavo molto e non riuscivo mai a ritagliarmi del tempo con Carlos che già lavorava come dipendente in gelateria.

Carlos lavorava ovviamente tanto d’estate, nei giorni festivi enei weekend, quando io, invece, ero libera.

Quando l’ho conosciuto, abitava a circa 80 km da me, sul lago di Garda, ma poi si é trasferito a Bergamo ed ha iniziato a lavorare in una gelateria della zona. Ha sempre messo tantissima passione in quello che faceva ma nemmeno lui avrebbe mai pensato di avere una gelateria tutta sua.

Carlos é nato in republica Dominicana e vive in Italia da quando ha 17 anni.

Siccome sua mamma e le sue sorelle vivevano già in Italia da anni, quando é arrivato qui, é andato direttamente a lavorare nella gelateria, dove già avevano lavorato anche le sue sorelle.

Come é nata quindi la Gelateria Artesanía?

All’inizio era solo un sogno, una di quelle cose che un giorno ti passano per la testa come pazzie impronunciabili.

E se aprissimo la nostra? Ma da dove si parte? Come si fa?

Carlos conosceva la produzione del gelato dalla a alla z…. ma tutto il resto?

Il mio spirito da studiosa mi ha portata ad iscrivermi ad un corso che la camera di commercio di Bergamo organizzava per chi voleva aprire un attività.

Io cominciavo a studiare come la nostra idea sarebbe potuta diventare realtà ed alla sera tardi, quando Carlos tornava dal lavoro, gli riportavo mano a mano quello che mi spiegavano al corso, le decisioni che avremmo dovuto prendere.

Più passavano le settimane, più l’idea diventava concreta.

Ma i macchinari? Il locale? Superavamo un ostacolo e subito dopo si presentava una montagna da scalare.

Non dimenticherò mai il giorno in cui sono dovuta andare da sola, senza Carlos, a parlare con dei fornitori.

Io che di gelati non ne sapevo proprio niente, a parte esserne una grande estimatrice.

Un altro pilastro nella realizzazione di questo sogno è stato Michele CICCARELLI della Gelateria Passaparola di Castiglione delle Stiviere, per noi Gino, papà artistico di Carlos.

Lui ha dispensato consigli e perle di saggezza durante tutto il nostro percorso ed é stato presente anche il giorno dell’inaugurazione.

Ho scoperto con il tempo che questo lavoro porta con sè tantissime rinunce, soprattutto all’inizio, se vuoi essere sempre presente in negozio e se fai fatica a delegare.

Sto e stiamo rinunciando a tanto, specialmente ora che è arrivato il nostro piccolo ometto.

Ci stiamo perdendo tante sue prime volte e per fortuna che sappiamo che è nelle buone mani di mia mamma.

Spero che tutto questo però sia un giorno d’insegnamento a Gabriel. Vorrei che capisse che la mamma ed il papà, fanno dei sacrifici, specialmente per lui e che nella vita le vere conquiste comportano grosse rinunce.

Il gelato di Denise Pasqualini, gelatiere e mamma

Il ricordo più bello che ho è sicuramente il giorno dell’inaugurazione, quando eravamo increduli della coda di persone che si formava fuori dalla nostra gelateria. Erano tutti così entusiasti che finalmente ci fosse una vera gelateria nel loro paese

Il gelato di Denise Pasqualini, gelatiere, mamma

Questo è ciò che mi riempie di gioia!

Quando i clienti ci fanno i complimenti per il nostro gelato. Questo mi ripaga davvero di tutte le fatiche.

Non ho mai smesso di mangiare gelato, anzi, fosse per me mangerei solo quello! Adoro i dolci ed il gelato in particolare. I miei gusti preferiti sono sicuramente le creme ma oserei dire che in assoluto preferisco la liquirizia (gusto meno preferito invece da Carlos).

Siccome è lui che si occupa della produzione e del laboratorio, io contribuisco solo in parte alla nascita di un nuovo gusto. A volte gli sottopongo delle mie idee che però, non sempre, sono realizzabili; oppure invento i nomi per i gusti che lui crea.

Io mi occupo invece della vendita e di tutto il resto, dal commercialista, ai fornitori.

In laboratorio invece sono l’aiutante prediletta di Carlos.

Per il momento non sono in grado di gestire autonomamente la produzione.

Una mia grande passione è il ballo.

Per anni ho frequentato corsi e fatto spettacoli di salsa.

E’ proprio in un’uscita danzante che ho incontrato la mia dolce metà.

Denise Pasqualini, non solo il gelato, la musica latinoamericana è una passione di entrambi.

In laboratorio infatti risuona sempre questo genere di musica!!!

Non credo che se fossi stata un uomo sarebbe stato tutto più facile.

Ho davanti agli occhi l’esempio di Carlos che pur essendo uomo fa tantissima fatica, tanta quanta ne faccio io o anche di più.

E’ lui che deve fare il doppio del lavoro, per permettermi di trascorrere un poi di tempo con Gabriel.

Se invece parliamo della credibilità, che viene data ad un uomo rispetto ad una donna, in questo mondo, allora essere un uomo ha sicuramente i suoi vantaggi. In questo senso, sì, penso sia tutto più facile.

Il gelato di Denise Pasqualini, gelatiere, mamma

La nostra gelateria si chiama Gelateria Artesanìa, che in spagnolo vuol dire artigianalità/artigianato e si trova a Mozzo (BG) in Piazza Trieste n 13.

Stiamo vivendo questo periodo, post Covid19, con molta incertezza, come tutti d’altra parte.

Abbiamo voluto però cogliere l’opportunità che questa situazione negativa ci ha portato per sperimentare il servizio della consegna a domicilio che da un po’ ci frullava in testa e devo dire che è stato un successo!

Per il futuro abbiamo tantissimi sogni nel cassetto, impronunciabili così come qualche anno fa lo era quello di aprire la nostra gelateria… mai dire mai!

Finisce qui il racconto di Denise Pasqualini, Donna del Gelato… Ti ha fatto venire i rividi come è successo a me?

Denise, Storie di Gelato aspetterà che voi realizziate il vostro prossimo sogno per raccontrlo ai nostri lettori ed aglia amici. clienti della vostra bella gelateria!

Non perdere le news ed i racconti di Storie di Gelato, iscriviti alla nostra community, cliccando qui.

4 le stagioni del gusto

storie di gelato, news dal mondo del gelato artigianale

© 2020, Storie di Gelato. Tutti i diritti riservati.

Post Views: 912

Condividi
  • 607
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
    607
    Shares
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Nunzia Cessari
Author

Nunzia Cessari

Narratrice di sentimenti. Scrivo di gelato, ma ne mangio di più. Mamma con carenza di sonno. Curiosa della vita. Felice per scelta.

You may also like
Mirela ed Irma, gelato per amore!
14/09/2020
A Sherbeth 2020 il Gelato alla Ciambellina Ciociara di Alessandro Masci
21/08/2020
Dolce Luna, il racconto di un’ anima, attraverso un gelato
19/08/2020
Il Business di Maxi va oltre il Gelato
Read Next

Il Business di Maxi va oltre il Gelato

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


  • Storie di Gelato su Facebook

    This message is only visible to admins.

    PPCA Error: Due to Facebook API changes on September 4, 2020, it will no longer be possible to display a feed from a Facebook Page you are not an admin of. The Facebook feed below is not using a valid Access Token for this Facebook page and so will stop updating after this date.
  • Storie di Gelato su Instagram

    Carica di più... Seguire Instagram
  • Storie di Gelato su Youtube

    subscribeIscriviti al canale
    «
    Prev
    1
    /
    31
    Next
    »
    loading
    play
    intervista Simone Bonanni, l'arte della pizza in 4 le stagioni del gusto
    play
    Ti presento Sergio Signorini, firma d'eccellenza per 4 le stagioni del gusto
    «
    Prev
    1
    /
    31
    Next
    »
    loading
  • I nostri Social


©2020 Il secchio delle parole srls, Via del porto fluviale 1/c, 00154 Roma - P.iva/cf 15142411006 - Privacy policy - Cookie policy - Made with love by UnDinosauro
Press enter/return to begin your search
Per permettere la miglior esperienza di navigazione, questo sito utilizza alcuni cookie. Se vuoi saperne di più o scoprire come negare il consenso, consulta la nostra cookie policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookieOkPrivacy policy