• Home
  • Perchè Storie di Gelato?
  • Podcast
  • News
  • Le Donne del Gelato
  • Sherbeth Experience 2020
  • Racconti
  • Ricette
  • Gelato e Salute
  • Consegna a Domicilio
  • Community di Storie di Gelato
  • Servizi per Gelaterie
  • Le migliori Gelaterie di Roma del 2020 votate da voi!
  • Contatti
  • Home
  • Perchè Storie di Gelato?
  • Podcast
  • News
  • Le Donne del Gelato
  • Sherbeth Experience 2020
  • Racconti
  • Ricette
  • Gelato e Salute
  • Consegna a Domicilio
  • Community di Storie di Gelato
  • Servizi per Gelaterie
  • Le migliori Gelaterie di Roma del 2020 votate da voi!
  • Contatti

Delivery e gelateria…

Nunzia CessariNunzia Cessari Posted On 27/10/2020
0
576 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Condividi
  • 18
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
    18
    Shares

Delivery e gelateria… c’è molto da dire sull’argomento e non è la prima volta che ne senti parlare.

Ne abbiamo parlato noi di Storie di Gelato in questo articolo, me ne hanno parlato vari competitor che hanno ideato programmi per la delivery rivolti alla gelateria o a tutto il mondo della ristorazione.

L’unico dato di fatto è che si parla di delivery e galateria da poco, esattamente dal periodo del primo forzato Lockdown.

Ebbene si gelatiere, o iniziavi con la delivery o restavi a casa ed in molti casi, tuo malgrado, hai dovuto modificare il tuo modo di fare gelateria.

In molti si ostinano a dire che la delivery nel mondo della gelateria non funziona. Renato De Santis, non è tra quelli, tanto che ha aperto una gelateria che vende gelato solo con delivery. In questa gelateria, trovi gelato artigianale prodotto e subito confezionato in barattoli da 200 e 350g.

Gelato anti Covid19 lo ha chiamato e lo vende con la sua piattafrma di delivery, gelatifran.it e con tutte le piattaforme o quasi di delivery.

Purtroppo non tutte lavorano in maniera professionale, pur facendosi pagare da veri professionisti, con commissioni davvero alte, che oscillano tra il 30 ed il 35% oltre un fisso che richiedono alcune.

Ma facciamo chiarezza e vediamo perchè è così difficile che le piattaforme che da sempre si occupano di consegna a domicilio di cibo, nn sempre sono attrezzate e pronte per il gelato.

Le piattaforme più note per la consegna di cibo sono: Justeat, UberEats, Glovo e Delivero.

Justeat ti chiede 200€ una tantum per l’affiliazione ed il 30% di commissioni sul venduto se consegna con i suoi fattorini. Se tu disponi dei tuoi fattorini, si accontenta del 14% di fee. Ogni mese hai diritto ad un tot di buste gratis per le consegne. Ti viene fornito un order pad. Per le modifiche al menù devi inviare una mail ed è quasi impossibile riuscire a cambiare la foto di copertina che. standard per la maggior parte dei ristoranti. Il menù non può avere foto per ogni piatto, devi inviare una mail per la disponibilità degli articoli in vendita, per modificare gli orari o per richiedere al tuo commerciale di iniziare una promozione. Se non consegni con i tuoi corrieri, non accetta pagamenti contanti.

UberEats ti chiede le stesse cifre. Non ti da buste, dall’orderpad on escono scontrini perchè è un tablet comune ed è meno noto al momento tra tute le piattaforme. La foto di copertina la imposti tu, il menù lo gestisci da solo, così come gli orari di apertura e chiusura, i prezzi e le offerte. Puoi mettere una foto per ogni piatto e addirittura ti viene data l’opportunità di fare un vero e proprio servizio fotografico con un fotografo in vato da UberEats, incluso nella commissione di ingresso. Accetta sempre anche pagamenti in contanti.

Glovo, ti chiede un fisso mensile di 200€, sia che tu ricevi ordini, sia che tu non ne ricevi. In più il 35% di fee sul venduto se consegnano loro ed il 19% se consegni con i tuoi rider. Menù, orari e promozioni le gistisci da solo. Per cambiare la foto di copertina bata inviare una mail. Se vuoi buste o altro materiale, devi pagarlo.Ti viene fornito una sorta di pos, sul quel ricevi gli ordini e dal quale stampi la commessa. I 200€ possono diminuire se provi a trattare con il commerciale che ti chiama per formalizzare il contratto. Accetta sempre pagamenti in contanti e poichè i rider sono dipendenti di Glovo, se il cliente paga contanti, il rider ti paga al ritiro della busta.

Deliveroo al momento è saturo e non risponde alle richiesta di affilizione.

Poi ci sono le piattaforme minori ed una che è nata e si sviluppa di continuo per la sola gelateria, è la nostra, quella di Storie di Gelato. Se vuoi vedere come si presenta puoi visitare il sito di Gelati FRAN. C’è un piccolo costo fisso mensile per la creazione della tua piattaforma e la costante ottimizzazione SEO, nonchè l’assistenza. Consegni con i tuoi rider, i tuoi clienti possono riodinare e prenotare il ritiro, accetti tutti i tipi di pagamenti. Ogni modifica puoi farla da te o inviare una mail. Le buste per le consegne sono le tue perchè tuo è il servizio, non ci sono costi di affiliazione o fee sul venduto.

Il problema principale che si riscontra con i rider che non gestisci da te è che viaggiano anche a piedi e senza borsa termica ed il gelato, senza borsa termica non lo puoi consegnare. Il rischio è che non arrivi perfetto al destinatario e quest’ultimo pensi sia un difetto del tuo gelato. Così perdi clienti!

Non si può consegnare il gelato a piedi… si scioglie ed il risultato è quello appena esposto. Tanto ci rimetti solo tu.

Qualunque sia il servizio che deciderai di scegliere, è fondamentale istruire i rider ed è essenziale comunicare ai tuoi clienti come e dove trovarti!

Per ogni curiosità o chiarimento o per una dimostrazione sul funzionamento delle nostra piattaforma, scrivi a renato@storiedigelato.it

Gelaterie Italiane che effettuano consegna a domicilio

Per inserire la tua Gelateria

Contattaci

storie di gelato news gelato artigianale
4 le stagioni del gusto

© 2020, Storie di Gelato. Tutti i diritti riservati.

© 2020, Storie di Gelato. Tutti i diritti riservati.

Post Views: 576

Condividi
  • 18
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
    18
    Shares
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Nunzia Cessari
Author

Nunzia Cessari

Narratrice di sentimenti. Scrivo di gelato, ma ne mangio di più. Mamma con carenza di sonno. Curiosa della vita. Felice per scelta.

I dolcificanti nel gelato: tipologie e caratteristiche
Read Next

I dolcificanti nel gelato: tipologie e caratteristiche

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


  • Storie di Gelato su Facebook

    This message is only visible to admins.

    PPCA Error: Due to Facebook API changes on September 4, 2020, it will no longer be possible to display a feed from a Facebook Page you are not an admin of. The Facebook feed below is not using a valid Access Token for this Facebook page and so will stop updating after this date.
  • Storie di Gelato su Instagram

    Carica di più... Seguire Instagram
  • Storie di Gelato su Youtube

    subscribeIscriviti al canale
    «
    Prev
    1
    /
    31
    Next
    »
    loading
    play
    intervista Simone Bonanni, l'arte della pizza in 4 le stagioni del gusto
    play
    Ti presento Sergio Signorini, firma d'eccellenza per 4 le stagioni del gusto
    «
    Prev
    1
    /
    31
    Next
    »
    loading
  • I nostri Social


©2020 Il secchio delle parole srls, Via del porto fluviale 1/c, 00154 Roma - P.iva/cf 15142411006 - Privacy policy - Cookie policy - Made with love by UnDinosauro
Press enter/return to begin your search
Per permettere la miglior esperienza di navigazione, questo sito utilizza alcuni cookie. Se vuoi saperne di più o scoprire come negare il consenso, consulta la nostra cookie policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookieOkPrivacy policy