• Home
  • Perchè Storie di Gelato?
  • Podcast
  • News
  • Le Donne del Gelato
  • Sherbeth Experience 2020
  • Racconti
  • Ricette
  • Gelato e Salute
  • Consegna a Domicilio
  • Community di Storie di Gelato
  • Servizi per Gelaterie
  • Le migliori Gelaterie di Roma del 2020 votate da voi!
  • Contatti
  • Home
  • Perchè Storie di Gelato?
  • Podcast
  • News
  • Le Donne del Gelato
  • Sherbeth Experience 2020
  • Racconti
  • Ricette
  • Gelato e Salute
  • Consegna a Domicilio
  • Community di Storie di Gelato
  • Servizi per Gelaterie
  • Le migliori Gelaterie di Roma del 2020 votate da voi!
  • Contatti

Il gelato al latte d’asina

Cristina PorfiriCristina Porfiri Posted On 03/11/2020
0
376 Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Condividi
  • 11
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
    11
    Shares

Il gelato al latte d’asina

Il gelato al latte d’asina rappresenta un’interessante alternativa al gelato prodotto con il latte vaccino, più comunemente utilizzato, sia dal punto di vista del gusto che per le proprietà nutrizionale.

Dal sapore dolce e delicato, il latte d’asina è un alimento noto sin dall’antichità per le sue proprietà teraupeutiche e curative ed è una valida alternativa in caso di allergia alle proteine del latte di mucca.

E’ il latte più simile a quello umano.

Nei tempi passati, in mancanza di balie, i neonati orfani o figli di donne che non avevano latte, venivano alimentati con il latte d’asina.

Caratteristiche e proprietà

Il gelato al latte di asina, oltre ad essere buono è anche particolarmente ricco di proprietà nutrizionali.

Si narra che Cleopatra disponeva di una scuderia di 700 asine: la regina d’Egitto era solita fare un bagno quotidiano nel latte di asina.

Sin dall’antichità, infatti, venivano riconosciute proprietà antiage, emollienti ed idratanti. Anche Poppea, moglie di Nerone, e Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, usavano immergersi nel latte di asina.

Tutt’oggi il latte d’asina viene utilizzato dall’industria cosmetica, nella formulazione di creme e saponi per il trattamento di rughe e smagliature, couperose, psoriasi, dermatite e irritazioni cutanee. Viene anche definito, per le numerose proprietà di bellezza, l’oro bianco della cosmesi.

Il gelato al latte d’asina

Oggi sappiamo che questo latte, contiene numerose vitamine, A, B C, D, E.

Contiene inoltre proteine soprattutto lisozima e lattoferrina e lattoperossidasi, sostanze che hanno proprietà antibatteriche e antivirali. Il lisozima, in particolare, è un enzima di cui sono state evidenziate le capacità di inattivare alcuni virus, l’attività antitumorale e immunoregolatoria.

Il gelato al latte d’asina è particolarmente adatto per chi soffre di allergie alle proteine del latte vaccino.

Il latte d’asina si caratterizza per il basso contenuto in acidi grassi saturi e l’elevato contenuto in acidi grassi insaturi e aminoacidi. E’ inoltre una fonte ottimale di omega-3 e omega-6, presenti in quantità 4 volte superiore a quello del latte vaccino e, tra gli acidi grassi monoinsaturi, è presente l’acido oleico, dagli effetti antiossidanti.

Grazie all’alto tenore di acidi grassi polinsaturi della serie omega 3, questo latte rappresenta un valido aiuto nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, infiammatorie e autoimmuni.

Il gelato al latte d’asina

Alcuni studi hanno dimostrato che il latte d’asina ha un certo ruolo sullo sviluppo fisico e neuropsichico dei neonati e bambini.

Il latte d’asina contiene una quantità di lattosio maggiore del latte vaccino e non può quindi essere adatto alle persone intolleranti al lattosio.

Il gelato al latte d’asina

Il suo alto contenuto di lattosio, per chi non è intollerante, invece, stimola l’assorbimento di calcio a livello intestinale, a beneficio della mineralizzazione ossea.

Ha anche un buon contenuto di minerali: oltre al calcio, contiene fosforo, magnesio, potassio, sodio. Si può riconoscere al latte d’asina un’ azione prebiotica, capace di migliorare lo stato del soggetto soprattutto in condizioni debilitanti come stress o malattie di varia natura.

Per tutte queste caratteristiche, viene consigliato il consumo, oltre per chi è allergico alle proteine del latte vaccino, alle persone anziane e più debilitate, ai convalescenti, agli sportivi.

Il latte d’asina, nonostate le numerose proprietà, è poco utilizzato in quanto l’asina, produce, mediamente, non più di 1 litro di latte al giorno, contro i 25/30 litri di una bovina. Da ciò si comprende quanto il latte bovino sia più facilmente reperibile e a costi più ridotti.

Il gelato al latte d’asina, un sapore delicato

Dal sapore delicato, il latte di asina si presta per la preparazione di vari gusti di gelato. La particolarità è che avendo pochi grassi, il gelato prodotto sembra quasi un sorbetto.

Il gelato al latte di asina che per la sua bontà soddisfa il palato ed è ricco di virtù salutari, si può dire con certezza che tra i gelati non è certamente l’ultimo della classe…

Ricetta del Gelato al gorgonzola DOP, stracciato con coulis di Fragola Candonga e Meringa di Giordy Babbo

Piselli e Miele, Gelato gastronomico a dir poco.

Vanessa Palatiello, gelato per passione.

Ad Alassio il gelato arriva direttamente sotto l’ombrellone

storie di gelato, news dal mondo del gelato artigianale

© 2020, Storie di Gelato. Tutti i diritti riservati.

© 2020, Storie di Gelato. Tutti i diritti riservati.

Post Views: 376

Condividi
  • 11
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
    11
    Shares
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Cristina Porfiri
Author

Cristina Porfiri

La creatività per me è uno stile di vita, è la spinta a trovare sempre le soluzioni migliori in ogni ambito. Sono laureata all'Accademia di belle arti, indirizzo comunicazione. Travolta dalla rivoluzione digitale, ma non passivamente, ne apprezzo le enormi potenzialità. Per questo ho perfezionato le conoscenze nel settore frequentando corsi di web e social media marketing e professioni digitali emergenti. Sono specialista Seo/Sem, Content writer, Web designer, esperto Wordpress.

Licenza di vicinato... per vendere gelato
Read Next

Licenza di vicinato... per vendere gelato

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


  • Storie di Gelato su Facebook

    This message is only visible to admins.

    PPCA Error: Due to Facebook API changes on September 4, 2020, it will no longer be possible to display a feed from a Facebook Page you are not an admin of. The Facebook feed below is not using a valid Access Token for this Facebook page and so will stop updating after this date.
  • Storie di Gelato su Instagram

    Carica di più... Seguire Instagram
  • Storie di Gelato su Youtube

    subscribeIscriviti al canale
    «
    Prev
    1
    /
    31
    Next
    »
    loading
    play
    intervista Simone Bonanni, l'arte della pizza in 4 le stagioni del gusto
    play
    Ti presento Sergio Signorini, firma d'eccellenza per 4 le stagioni del gusto
    «
    Prev
    1
    /
    31
    Next
    »
    loading
  • I nostri Social


©2020 Il secchio delle parole srls, Via del porto fluviale 1/c, 00154 Roma - P.iva/cf 15142411006 - Privacy policy - Cookie policy - Made with love by UnDinosauro
Press enter/return to begin your search
Per permettere la miglior esperienza di navigazione, questo sito utilizza alcuni cookie. Se vuoi saperne di più o scoprire come negare il consenso, consulta la nostra cookie policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookieOkPrivacy policy