Il gelato al latte d’asina


Il gelato al latte d’asina
Il gelato al latte d’asina rappresenta un’interessante alternativa al gelato prodotto con il latte vaccino, più comunemente utilizzato, sia dal punto di vista del gusto che per le proprietà nutrizionale.
Dal sapore dolce e delicato, il latte d’asina è un alimento noto sin dall’antichità per le sue proprietà teraupeutiche e curative ed è una valida alternativa in caso di allergia alle proteine del latte di mucca.
E’ il latte più simile a quello umano.
Nei tempi passati, in mancanza di balie, i neonati orfani o figli di donne che non avevano latte, venivano alimentati con il latte d’asina.
Caratteristiche e proprietà
Il gelato al latte di asina, oltre ad essere buono è anche particolarmente ricco di proprietà nutrizionali.
Si narra che Cleopatra disponeva di una scuderia di 700 asine: la regina d’Egitto era solita fare un bagno quotidiano nel latte di asina.
Sin dall’antichità, infatti, venivano riconosciute proprietà antiage, emollienti ed idratanti. Anche Poppea, moglie di Nerone, e Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, usavano immergersi nel latte di asina.
Tutt’oggi il latte d’asina viene utilizzato dall’industria cosmetica, nella formulazione di creme e saponi per il trattamento di rughe e smagliature, couperose, psoriasi, dermatite e irritazioni cutanee. Viene anche definito, per le numerose proprietà di bellezza, l’oro bianco della cosmesi.
Il gelato al latte d’asina
Oggi sappiamo che questo latte, contiene numerose vitamine, A, B C, D, E.
Contiene inoltre proteine soprattutto lisozima e lattoferrina e lattoperossidasi, sostanze che hanno proprietà antibatteriche e antivirali. Il lisozima, in particolare, è un enzima di cui sono state evidenziate le capacità di inattivare alcuni virus, l’attività antitumorale e immunoregolatoria.
Il gelato al latte d’asina è particolarmente adatto per chi soffre di allergie alle proteine del latte vaccino.
Il latte d’asina si caratterizza per il basso contenuto in acidi grassi saturi e l’elevato contenuto in acidi grassi insaturi e aminoacidi. E’ inoltre una fonte ottimale di omega-3 e omega-6, presenti in quantità 4 volte superiore a quello del latte vaccino e, tra gli acidi grassi monoinsaturi, è presente l’acido oleico, dagli effetti antiossidanti.
Grazie all’alto tenore di acidi grassi polinsaturi della serie omega 3, questo latte rappresenta un valido aiuto nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, infiammatorie e autoimmuni.
Il gelato al latte d’asina
Alcuni studi hanno dimostrato che il latte d’asina ha un certo ruolo sullo sviluppo fisico e neuropsichico dei neonati e bambini.
Il latte d’asina contiene una quantità di lattosio maggiore del latte vaccino e non può quindi essere adatto alle persone intolleranti al lattosio.

Il gelato al latte d’asina
Il suo alto contenuto di lattosio, per chi non è intollerante, invece, stimola l’assorbimento di calcio a livello intestinale, a beneficio della mineralizzazione ossea.
Ha anche un buon contenuto di minerali: oltre al calcio, contiene fosforo, magnesio, potassio, sodio. Si può riconoscere al latte d’asina un’ azione prebiotica, capace di migliorare lo stato del soggetto soprattutto in condizioni debilitanti come stress o malattie di varia natura.
Per tutte queste caratteristiche, viene consigliato il consumo, oltre per chi è allergico alle proteine del latte vaccino, alle persone anziane e più debilitate, ai convalescenti, agli sportivi.
Il latte d’asina, nonostate le numerose proprietà, è poco utilizzato in quanto l’asina, produce, mediamente, non più di 1 litro di latte al giorno, contro i 25/30 litri di una bovina. Da ciò si comprende quanto il latte bovino sia più facilmente reperibile e a costi più ridotti.
Il gelato al latte d’asina, un sapore delicato

Dal sapore delicato, il latte di asina si presta per la preparazione di vari gusti di gelato. La particolarità è che avendo pochi grassi, il gelato prodotto sembra quasi un sorbetto.
Il gelato al latte di asina che per la sua bontà soddisfa il palato ed è ricco di virtù salutari, si può dire con certezza che tra i gelati non è certamente l’ultimo della classe…
Piselli e Miele, Gelato gastronomico a dir poco.

© 2020, Storie di Gelato. Tutti i diritti riservati.
© 2020, Storie di Gelato. Tutti i diritti riservati.