Il gelato nell’App Too Good To Go contro gli sprechi alimentari


Da oggi è possibile trovare anche il gelato nell’App Too Good To Go, questa App è nata per la lotta contro gli sprechi alimentari.
In Italia, ogni anno, vengono gettate via 20 milioni di tonnellate di cibo, uno spreco che, in termini di spesa, si aggira intorno ai 15 miliardi di euro l’anno, corrispondenti allo 0.9% del nostro PIL.
Si stima che 400 tonnellate di gelato e prodotti caseari finiscono nella spazzatura.
Se andiamo a calcolare la quantità di generi alimentari che, nelle case degli italiani, viene buttata, gli ultimi risultati raccolti del 2019, parlano di oltre 36 kg pro capite di cibo.
Tra gli alimenti più sprecati verdura e latticini.
Gli sprechi alimentari non riguardano solo il cibo

La globalizzazione e le produzioni di massa, non hanno portato una
soluzione per i problemi legati alla mancanza di cibo, anzi…
Paradossalmente, hanno favorito la cultura dello scarto.
Lo spreco alimentare non riguarda solo il cibo buttato.
Gli alimenti con cui ogni giorno riempiamo le buste della spesa, sono il frutto di investimenti che comportano l’uso di numerose risorse naturali e quindi hanno come conseguenza anche un’importante impatto sull’ambiente.
È evidente che il problema è ben più vasto! Non è solo il cibo in sé che viene sprecato, ma riguarda tutte quelle risorse necessarie per produrlo, cioè, lavoro delle persone, suolo, energia, spreco di acqua.
L’eccedenza di cibo, inoltre, se non adeguatamente recuperata va a finire negli scarti, producendo l’inquinamento, che va a colpire il terreno e anche le acque.
Il cibo che buttiamo ha un effetto dannoso sull’ambiente, è responsabile dell’8% delle emissioni globali di gas serra che, sappiamo ormai tutti, essere dannose per il pianeta.
Per l’ambiente lo spreco alimentare ha, quindi, delle conseguenze molto gravi.
Troppo buono per essere buttato
Negli ultimi anni sono cresciute, a livello mondiale, le iniziative per la sensibilizzazione alla lotta contro lo spreco. Per promuovere un modello di sviluppo economico che educhi a guardare il pianeta come ad una grande risorsa da valorizzare e non solo da sfruttare.
Il 5 febbraio in Italia è la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare.
Nata nel 2014, questa giornata è stata ideata ed istituita dalla campagna Spreco Zero ed Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (Distal) dell’ Università di Bologna, con l’ iniziativa di PINPAS, il Piano nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, promosso dal Ministero dell’ambiente.
In occasione della ricorrenza, sono tante le aziende a fare il punto della situazione, presentando il proprio contributo sul tema.
Il gelato nell’App Too Good to Go, l’App contro gli sprechi alimentari
L’app Too Good to Go “Troppo buono per essere buttato” nasce nel 2015 in Danimarca, con lo scopo di contrastare gli sprechi alimentari, permettendo a supermercati, a ristoranti, ad hotel, a forni ed a gelaterie, di segnalare le loro eccedenze di cibo invenduto e roproporle a prezzi bassi.
Oggi è presente in 13 Paesi d’Europa, con oltre 14 milioni di utenti..
Il 5 febbraio 2020, in occasione della Giornata Mondiale per la lotta contro gli sprechi alimentari, Too Good To Go, ha promosso, in Italia, la campagna di sensibilizzazione #IlCiboNonSiButta. Con questo hashtag, si invitano utenti, aziende, associazioni, scuole e cittadini a condividere e raccontare, sui social network, le proprie azioni, piccole o grandi, contro lo spreco.
Alla campagna hanno aderito influencer del mondo del food come Sonia Peronaci, sportivi come la campionessa olimpica Federica Brignone ed alcuni supermercati.
I venditori di prodotti freschi, iscritti all’applicazione, possono mettere, ogni giorno, in vendita le Magic Box.
Le magic Box altro non sono che delle “bag” con una selezione a sorpresa di prodotti e piatti freschi, rimasti invenduti a fine giornata e che non possono essere rimessi in vendita il giorno successivo.
Ciascun commerciante ha la possibilità di indicare ogni giorno la quantità di Magic Box disponibili, a seconda di quanto ha previsto che rimanga invenduto. Grazie a questa applicazione, da poco è possibile evitare che anche il gelato possa essere sprecato.
Il gelato contro gli sprechi alimentari, Grom, la prima catena di gelaterie su Too Good to Go

Grom è la prima catena di gelaterie in Italia ad essere presente nell’app, per unirsi alla lotta contro lo spreco alimentare.
Nei 40 punti vendita Grom presenti nelle maggiori città italiane, sarà dunque possibile ordinare le “Magic Box Grom”. Con una selezione a sorpresa di gelati, biscotti, creme e altri prodotti.
Dopo il Lockdown causato dal covid 19, il Country Manager Italia di Too Good To Go spiega:
“In questo momento di ripartenza e di riapertura delle attività commerciali, è importante mettere a disposizione uno strumento come Too Good To Go. Può rendere i processi più facili e immediati ed allo stesso tempo, fare la differenza in termini ambientali, sociali ed economici”.
Country Manager Italia di Too Good To Go
Per ordinare una Magic Box Grom basta accedere all’app da smartphone e geolocalizzarsi, per individuare i locali Grom aderenti.
I locali Grom si possono trovare nelle maggiori città italiane, tra cui Milano, Torino, Bologna, Firenze, Roma e Venezia. Per ritirarla non bisogna far altro che recarsi al negozio, nella fascia oraria specificata ed il gioco è fatto, il gelato è servito!
Il pagamento della Magic Box avviene direttamente in app, garantendo il rispetto del distanziamento sociale ed evitando lo scambio di contanti.
Too Good To Go e Grom hanno pensato anche a fornire dei suggerimenti per non buttare via il gelato, neanche a casa. Ecco i consigli per non sprecare #neancheuncucchiaino.
Noi di Storie di Gelato ci auguriamo che queste iniziative per la lotta contro gli sprechi alimentari continuino a crescere e che ne faccia sempre più parte anche il mondo del gelato, come esempio virtuoso, per essere tutti più consapevoli dell’importanza di fermare questo fenomeno.
Se ti è piaciuto l’articolo, iscriviti alla Community di Storie di Gelato, cliccando qui.
© 2020, Storie di Gelato. Tutti i diritti riservati.