• Home
  • Perchè Storie di Gelato?
  • Podcast
  • News
  • Le Donne del Gelato
  • Sherbeth Experience 2020
  • Racconti
  • Ricette
  • Gelato e Salute
  • Consegna a Domicilio
  • Community di Storie di Gelato
  • Servizi per Gelaterie
  • Le migliori Gelaterie di Roma del 2020 votate da voi!
  • Contatti
  • Home
  • Perchè Storie di Gelato?
  • Podcast
  • News
  • Le Donne del Gelato
  • Sherbeth Experience 2020
  • Racconti
  • Ricette
  • Gelato e Salute
  • Consegna a Domicilio
  • Community di Storie di Gelato
  • Servizi per Gelaterie
  • Le migliori Gelaterie di Roma del 2020 votate da voi!
  • Contatti

La stracciatella di Bergamo- storia e curiosità

Melania Di PalmaMelania Di Palma Posted On 26/05/2020
0
1.3K Views


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Condividi
  • 47
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
    47
    Shares

In un periodo storico particolarmente difficile la città di Bergamo è spesso associata al bollettino rosso dei contagi, ma per un vero amante del gelato o per un addetto al settore Bergamo è uguale a stracciatella. Scopriamo insieme la stracciatella di Bergamo.

Secondo l’istituto italiano del gelato (IGI) la stracciatella si posiziona al sesto posto nella top ten dei gusti preferiti degli italiani. Al primo posto nella mia lista personale.

Il gelato a stracciatella è tra i gusti preferiti degli italiani. Ma quanti di voi conoscono la storia della stracciatella di Bergamo?

Tutti lo amano. Ma quanti di voi conoscono la storia della stracciatella di Bergamo?

Bergamo alta, 1961. Enrico Panattoni, proprietario del bar-ristorante “La Marianna”, dopo molti esperimenti realizza un gelato nuovo, una crema bianca con pezzetti di cioccolato fondente.

Il gelato a stracciatella è tra i gusti preferiti degli italiani. Ma quanti di voi conoscono la storia della stracciatella di Bergamo?

Bisogna dare un nome a questa invenzione ed allora… perché non chiamarla come uno dei piatti forti del ristorante, la stracciatella alla romana?

Per chi non lo sapesse, la stracciatella alla romana, è una minestra saporita e sostanziosa, un piatto semplice della tradizione, realizzato con brodo di carne e un composto di uova e Parmigiano: tuffato nel brodo di carne bollente si trasforma in fiocchi morbidi e saporiti.

L’uovo si rapprende nel brodo e si trasforma in fiocchi, nel gelato a stracciatella il cioccolato fuso solidifica e si frantuma nel mantecatore.

 Gli “stracci” di cioccolato ricordano quelli alle uova.

Questa è la vera storia della Stracciatella, un gelato che oggi è riconosciuto e prodotto in tutti i continenti. Da mezzo secolo, migliaia di persone arrivano a “La Marianna” per provare la “Vera Stracciatella”!

La stracciatella alla romana era il consommé più famoso e, come per quella minestra, cercavo un gelato che fosse amato e apprezzato dai clienti

Enrico Panattoni, l’inventore della stracciatella


La Stracciatella di Bergamo è ancora prodotta come un tempo: ingredienti semplici e freschi come latte, tuorli d’uovo, zucchero semolato, panna fresca, gelatina alimentare, alginato di sodio come stabilizzante e naturalmente cioccolato fondente al 58%. Anche le macchine sono le stesse: la macchina verticale (le famose Carpigiani L40 con la campana in rame stagnato e la bagna di salamoia).

Se volete provare una squisita rivisitazione della ricetta tradizionale, comodamente da casa, leggete qui la ricetta della stracciatella aromatizzata della donna di gelato Emy Basile.

La storia di Enrico Panattoni si conclude, purtroppo, nel 2013.

“Papà era orgoglioso del suo gelato, anche perché a livello mondiale ora viene chiamato come lo denominò lui. Peccato non aver pensato ad un brevetto, ma rimane la gratificazione che sarà per sempre legato al suo nome”. Poppi, figlio di Enrico Panattoni.

Ma la storia della stracciatella di Bergamo non si conclude, anzi!

La stracciatella rinasce nel 2017, quando “La Stracciatella il gelato di Bergamo” diventa un marchio collettivo, depositato presso l’ufficio brevetti della Camera di Commercio di Bergamo, che identifica le gelaterie e le iniziative di promozione e comunicazione del progetto.

“La Stracciatella il gelato di Bergamo” è un progetto di valorizzazione del gelato artigianale, ma anche di promozione turistica. L’obiettivo del progetto è diffondere la storia della stracciatella, facendola diventare un patrimonio della tradizione gastronomica e un veicolo di valorizzazione del territorio e di attrazione turistica per Bergamo e Provincia.

Leggi anche: Il carretto passava e quell’uomo gridava gelati…

Per ottenere il marchio ufficiale bisogna utilizzare gli ingredienti base e tradizionali della ricetta: una miscela di latte e panna freschi e cioccolato fondente con un minimo di 58% di cacao. 

Il gelato a stracciatella è tra i gusti preferiti degli italiani. Ma quanti di voi conoscono la storia della stracciatella di Bergamo?

Il marchio, un cono gelato con triangolini irregolari di colore scuro sul fondo bianco, viene esposto in tutte le gelaterie bergamasche aderenti al progetto.

Dal 2017 si svolge a Settembre un’intera settimana di festa in onore della stracciatella.

Per saperne di più leggi il nostro articolo a riguardo.

Non ci resta che onorare anche noi questo fantastico gusto, nel migliore dei modi… gustando un fantastico cono a stracciatella!

Storie di Gelato vi ringrazia per il vostro continuo supporto, leggete anche:

Ricetta del gelato alla stracciatella aromatizzata di Emy Basile.

La ricetta del sorbetto al Melone di Viviana Grosso.

Ricetta del cremolato alla Fragola di Daniela Arsic

Arianna e Rosalba, quando il gelato è nel tuo DNA.

A causa dell’emergenza coronavirus, Storie di Gelato ha deciso di dedicare una pagina alle gelaterie che consegnano a domicilio. In modo da poter essere di aiuto ai gelatieri che in questo momento possono offrire questo servizio.

Gelaterie Italiane che effettuano servizio di consegna a domicilio

storie di gelato, news dal mondo del gelato artigianale

© 2020, Storie di Gelato. Tutti i diritti riservati.

Post Views: 1.260

Condividi
  • 47
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
    47
    Shares
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Melania Di Palma
Author

Melania Di Palma

Web designer & Exhibit designer Salve! Mi presento: sono Melania, napoletana di origine.. romana per scelta. Da sempre amante dell'arte e del design ho sempre indirizzato la mia formazione su questi temi, a partire dal liceo scientifico con indirizzo artistico. Dopo la laurea triennale in Design alla Sapienza scelgo di frequentare contemporaneamente, da vera stacanovista, un master in exhibit design e corsi professionali di web design e SEO copywriter. Vi chiederete sicuramente perchè. Semplice! non volevo assolutamente rinunciare a nessuna delle mie due passioni, ma, anzi, ho deciso di integrare l'allestimento di eventi (e non solo) con la pubblicizzazione degli stessi sul web. Melania in poche parole: caparbia, creativa, curiosa e solare Il mio motto: sii resiliente, non arrenderti mai.

You may also like
Massimiliano Magri: la passione prima di tutto.
12/06/2020
Ricetta del gelato alla stracciatella aromatizzata di Emy Basile
27/05/2020
Breve storia del gelato: tra storia e leggenda.
19/05/2020
Sposato, il gelato artigianale è un mix di freschezza e qualità!
Read Next

Sposato, il gelato artigianale è un mix di freschezza e qualità!

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


  • Storie di Gelato su Facebook

    This message is only visible to admins.

    PPCA Error: Due to Facebook API changes on September 4, 2020, it will no longer be possible to display a feed from a Facebook Page you are not an admin of. The Facebook feed below is not using a valid Access Token for this Facebook page and so will stop updating after this date.
  • Storie di Gelato su Instagram

    Carica di più... Seguire Instagram
  • Storie di Gelato su Youtube

    subscribeIscriviti al canale
    «
    Prev
    1
    /
    31
    Next
    »
    loading
    play
    intervista Simone Bonanni, l'arte della pizza in 4 le stagioni del gusto
    play
    Ti presento Sergio Signorini, firma d'eccellenza per 4 le stagioni del gusto
    «
    Prev
    1
    /
    31
    Next
    »
    loading
  • I nostri Social


©2020 Il secchio delle parole srls, Via del porto fluviale 1/c, 00154 Roma - P.iva/cf 15142411006 - Privacy policy - Cookie policy - Made with love by UnDinosauro
Press enter/return to begin your search
Per permettere la miglior esperienza di navigazione, questo sito utilizza alcuni cookie. Se vuoi saperne di più o scoprire come negare il consenso, consulta la nostra cookie policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookieOkPrivacy policy