Lo scumuni, il gelato tradizionale siciliano


Lo scumuni è il gelato tradizionale, artigianale e siciliano di origine antica, tipico della provincia di Catania.
Sembra risalire al periodo dell’invasione araba. Con l’arrivo sull’isola, nel IX secolo, gli Arabi hanno rivoluzionato le abitudini alimentari dei siciliani, dando il via ad una delle cucine più ricche e ricercate al mondo.
Lo scumuni può essere preparato in vari gusti. Uno dei pregi di questo speciale gelato sta proprio nella sua versatilità: si può trovare in molte varianti, alla frutta, al cioccolato, alla mandorla, alla nocciola o al caffè.
Lo scumuni e il tesoretto

Chiamato anche “pezzo duro” o “bombetta“, lo scumuni nella versione originale ha l’esterno di gelato al cioccolato o pistacchio e il cuore ripieno di uova sbattute con lo zucchero. La denominazione “pezzo duro” deriva dal fatto che è un gelato più solido rispetto al tradizionale gelato.
La parte centrale viene chiamata “tesoretto” e si può contenere vari tipi di ripieni. Può essere solamente di panna o fatto con gelato al cioccolato o alla stracciatella, dove vengono aggiunti canditi e mandorle tostate.
Le varianti dello scumuni sono davvero infinite, esiste anche una versione simile alla cassata con gelato alla ricotta e profumato alla cannella. Tra gli strati di gelato può essere inserito del Pan di Spagna imbevuto di Vermouth.
Si può trovare in forma di zuccotto e quindi servito a fette o come monoporzioni in formato mignon.
Ogni bar o pasticceria ha la sua ricetta segreta dello scumuni.
Un’antica tradizione della Cucina Siciliana

La ricetta dello scumuni risale ai tempi della dominazione araba, avvenuta in Sicilia nel IX secolo. Divenne celebre nel ‘600 tanto da essere considerata una specialità da servire in occasione di feste, come quella del santo patrono o quelle per fidanzamenti e matrimoni. Nell’antichità, infatti, lo scumuni sostituiva la torta nuziale.
Lo scumuni è particolarmente diffuso a Biancavilla, nel Catanese, dove si prepara ancora la versione originale al gusto di cioccolato e zabaione.
Il gelato viene lavorato all’interno di uno stampo chiamato “scumincello”. Si tratta di un contenitore nel quale, come vuole la tradizione, si creano diversi strati con vari gusti di gelato lasciando, al centro, il cuore da riempire per creare il tesoretto.
Il “pezzo duro” è una bontà da preparare anche a casa e da offrire agli amici, che rimarranno senz’altro stupiti e vi chiederanno il nome e soprattutto la ricetta.
La ricetta per preparare lo scumuni, il gelato tradizionale siciliano.
Ingredienti:
200 g di gelato al cioccolato 200 g di gelato al caffè 150 g di gelato alla stracciatella Pan di spagna qb Vermouth per la bagna Canditi e mandorle tostate qb
Se vuoi prepararti a casa il gelato per realizzare lo scumuni siciliano e molte altre gustose ricette di gelato con e senza gelatiera, puoi trovarle qua su Storie di Gelato, eccone qua alcune:
Per una buona riuscita è necessario foderare un contenitore a cupola con della pellicola. In questo modo si facilita la fuoriuscita del gelato quando si sarà ben solidificato.
Dopo aver foderato la ciotola con la pellicola,disponete il primo strato di gelato al cioccolato lasciando il centro vuoto. Continuate mettendo uno strato di pan di spagna, bagnatelo bene con del vermouth e continuare con un altro strato di gelato al caffè, sempre lasciando il centro vuoto.
Ora è il momento di preparare i canditi e le mandorle tostate. Tagliarle a pezzetti e aggiungerle al gelato alla stracciatella. Riempite lo spazio lasciato vuoto al centro, livellare la superfice e lasciatelo indurire nel congelatore per due ore.
Una volta che sarà completamente solidificato, tiratelo fuori dal congelatore, bagnate la ciotola con dell’acqua per facilitare lo staccamento del gelato. Prima di capovolgerlo su di un piatto, tirare tutti i lati della pellicola, rovesciatelo e tagliatelo in quattro parti o in 8 parti, a seconda dello spessore che volete dargli e dal numero di persone da servire. Potete scegliere di farlo con gli abbinamenti di gusti che più preferite ed aggiungere al ripieno del tesoretto i canditi e le mandorle tostate .
Lo scumuni, il gelato tradizionale, un’eccellenza della cucina siciliana.
Il pezzo duro è un must che rientra nella lista dei prodotti siciliani da provare. Abbiamo visto che questo speciale dolce, fatto con ingredienti tipici della tradizione siciliana come canditi e mandorle, può essere realizzato in diversi modi, ma una cosa di certo non cambia, la sua bontà!
Se ti è piaciuto l’articolo, iscriviti alla Community di Storie di Gelato, cliccando qui.
© 2020, Storie di Gelato. Tutti i diritti riservati.